Intolleranze Alimentari
TEST PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
(da marzo 2017 anche mutuabile)*
Consiste nella valutazione immunitaria degli antigeni alimentari che consente di conoscere quali sono gli alimenti che il nostro organismo non accetta e da cui viene disturbato.
Una ipersensibilità individuale dovuta ad una predisposizione costituzionale oppure ad un eccessivo consumo di determinate sostanze, può portare una persona ad una condizione di intossicazione, causando disturbi dipendenti da reazioni immunitarie mediate da una famiglia di Immunoglobuline di classe G, le IgG.
Conoscere a cosa eventualmente si sia intolleranti porta, nella pratica comune, alla correzione del disordine di tipo alimentare con la conseguente
risoluzione e prevenzione di numerosi disturbi, spesso scambiati per sintomi di altre patologie.
Ecco una desamina dei sintomi e degli apparati ad essi eventualmente interessati, tratta dalla corrente letteratura specifica :
SINTOMI GENERALI : stanchezza cronica, sonnolenza, ritenzione idrica, aumento della sudorazione, obesità linfoadenopatia tonsillare.
SISTEMA NERVOSO : cefalea, emicrania, alterazione dell'equilibrio, ansia, depressione, irritabilità, torpore mentale, scarsa memoria, difficoltà di concentrazione.
APPARATO RESPIRATORIO : difficoltà respiratoria, asma, tosse, raucedine, eccesso di muco, rino-faringite, sinusite, bronchite ricorrente.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO : alterazione della pressione arteriosa, palpitazioni, extrasistole.
APPARATO GASTRO-ENTERICO : difficoltà digestive, gonfiore addominale, senso di nausea, dolori e crampi addominali, iperacidità gastrica, gastrite, ulcera gastroduodenale, colite, morbo di Chron, diarrea, stitichezza, flatulenza, eruttazione, aerofagia, emorroidi.
APPARATO URO-GENITALE : disturbi della libido, infiammazioni urogenitali.
APPARATO MUSCOLO-ARTICOLARE : crampi, spasmi, tremori muscolari, debolezza muscolare, dolori articolari e muscolari, infiammazioni muscolo-tendinee.
APPARATO CUTANEO : orticaria, acne, eczema, dermatite, psoriasi, cellulite.
L'esame si basa su una valutazione della reazione delle IgG specifiche, eventualmente presenti nel siero del Paziente, a contatto con gli allergeni alimentari mediante una metodica ELISA computerizzata, con un grado di repetibilità altissimo, pari a circa il 98%.
Sulla base dei risultati ottenuti, il Nutrizionista avrà cura di rimuovere dall'alimentazione quotidiana gli alimenti verso cui si è intolleranti per periodi più o meno lunghi, in funzione del loro grado di positività. Alla fine di questo periodo di privazione, dopo l'esecuzione di un ulteriore test di controllo, tali alimenti verranno reintrodotti gradatamente in maniera scalare.
Il Test viene eseguito su un campione di sangue venoso opportunamente prelevato e trattato nel nostro laboratorio consorziato con una metodica ELISA altamente ripetibile e, soprattutto, quantitativa, unica approvata dal Ministero della Salute.
La lista degli alimenti che è possibile saggiare può esserci richiesta per fax oppure e-mail.

* Chiedere informazioni dettagliate in segreteria