HOLTER METABOLICO

Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca, è finalmente possibile misurare con un'analisi accurata il consumo calorico ,
dipendente dal comportamento individuale.
In pratica attraverso un apposito rilevatore messo al braccio è possibile sapere non solo quante Kcalorie si sono consumate nelle ventiquattro ore ma addirittura, quante di queste hanno raggiunto l’intensità che può consentire di modificare la composizione corporea, vale a dire aumentare i muscoli e diminuire gli accumuli di grasso.
In questo modo è possibile rispondere scientificamente, ad esempio, a domande quali: "per quale motivo pur andando in palestra tre volte a settimana non perdo peso?" oppure "per quale motivo faccio la dieta e associo attività fisica ma non riesco a perdere peso?"
L'apparecchio utilizzato nel nostro centro è il Sensewear Armand, un rivoluzionario monitor multi-sensore di ultimissima generazione, disinfettabile dopo ogni uso, che, indossato a “fascia” sul tricipite del braccio sinistro, permette un campionamento continuo delle variabili fisiologiche e dell’attività fisica.
Da questi dati è possibile estrapolare:
1) Dispendio Energetico Totale 2) Durata dell'attività fisica
3) Dispendio Energetico a Riposo 4) Dispendio Energetico attivo 5) Numero passi
6) Durata del sonno 7) Tempo sdraiato 8) Efficacia del sonno 9)METs dello Sforzo Fisico
Infatti, per mezzo dell’Holter metabolico è possibile conoscere tutti i consumi Kcalorici giornalieri del Paziente, sia riconducibili ad attività fisica programmata che spontanea, sia alle sue abitudini che all'efficienza del sonno, parametri ed indici che indicano,con misurazioni reali e non con valutazioni empiriche, il suo stile di vita.
Tutto ciò, in condizioni assolutamente fisiologiche, in maniera non invasiva, durante la vita di tutti i giorni, in qualsiasi ambiente e per periodi prolungati, fino a sette giorni.
L’Holter metabolico è anche utile nello sportivo perché gli consente di assumere eventuali integratori nel momento e nella quantità necessarie, in base allo sforzo agonistico e alla sua intensità che lo strumento misura in "METs".
Un M.E.T. (Metabolic Equivalent of Task) è l’unità di misura impiegata per indicare l’intensità di uno sforzo fisico.
Un MET è definito come la spesa energetica a riposo di un individuo adulto medio ed equivale a 3,5 ml di consumo di ossigeno per Kg di peso corporeo al minuto.
Semplificando possiamo dire che 1MET= 1Kcal x 1Kg corporeo x 1 ora.
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Ideale per tutte le specialità ove si necessiti un calcolo accurato del dispendio energetico, dei tempi e livelli di attività motoria spontanea e/o programmata, durante valutazioni funzionali pre/post intervento terapeutico, prima, durante o successivamente a programmi di riabilitazione.
Quando non può essere usato :
- In caso di allergie accertate ai metalli
- Su ferite aperte, lesioni, ustioni
Precauzioni da usare prima e durante il suo utilizzo :
- Malgrado i materiali costituenti l'apparecchio siano stati testati e valutati ai fini del contatto con la pelle, poichè le caratteristiche di quest'ultima variano da persona a persona, controllare che non sopraggiungano rossore o irritazione dopo avere indossato l'apparecchio. In tal caso consultarci.
- Per ridurre il rischio di irritazione cutanea indossare un massimo di 23 ore al giorno.
- Per ridurre il rischio di potenziale irritazione cutanea assicurarsi che il braccio sia completamente asciutto prima di indossare l'apparecchio.
- Non esporre a temperature eccessivamente elevate quali quelle che possono essere date dalla prolungata esposizione alla luce solare diretta. Ciò potrebbe eventualmente causare ustioni.
- Non immergere l'apparecchio in acqua. Non è impermeabile.
- Non esporre l'apparecchio alla luce diretta del sole, alla sabbia, all'umidità, alla polvere, ad urti meccanici.
- Non utilizzare in prossimità di sorgenti elettromagnetiche
- Non utilizzare in prossimità o in sovrapposizione ad altre apparecchiature